ricorso

CERTITALIA concede la possibilità alle sole Organizzazioni che abbiano sottoscritto con la scrivente un formale contratto per i servizi di certificazione di presentare un ricorso nei confronti di valutazioni o decisioni adottate dall’Organo Deliberante di CERTITALIA o nei casi in cui il ricorrente non si ritenga soddisfatto delle decisioni prese in merito ad un reclamo.

CERTITALIA ha istituito in seno alla propria struttura una Commissione di Valutazione dei Ricorsi con il compito di esaminare i ricorsi e decidere in merito agli stessi entro i sessanta giorni successivi alla data del loro ricevimento.

Pena il rifiuto, i ricorsi dovranno:

  • pervenire entro 20 gg successivi alla notifica della decisione che ha originato il ricorso o il contenzioso;
  • contenere:
    • il nome dell’Organizzazione ricorrente e la firma del suo Legale Rappresentante;
    • la residenza o il domicilio eletto del ricorrente;
    • il recapito telefonico e il recapito e-mail/PEC a cui il ricorrente intende ricevere le comunicazioni relative al procedimento;
    • la domanda di annullamento totale o parziale della valutazione o decisione impugnata, con indicazione specifica dei punti oggetto della domanda;
    • l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali si fonda la domanda, con le relative conclusioni.

CERTITALIA si impegna a notificare al ricorrente il nominativo dei componenti la Commissione di Valutazione dei Ricorsi, per ottenerne formale accettazione.

Nel caso in cui un ricorso venga considerato ammissibile è compito dei Presidente della Commissione di Valutazione dei Ricorsi procedere alla convocazione dei componenti, dare inizio e coordinare l’attività istruttoria, informare e/o convocare le parti interessate.

Nell’espletamento delle proprie funzioni la Commissione di Valutazione dei Ricorsi, nel caso lo ritenga opportuno e prima di prendere una decisione definitiva, può:

  • ricorrere al parere di esperti tecnici o altri pareri;
  • disporre l’effettuazione di un Audit Supplementare

Le decisioni sono prese a maggioranza.

Le decisioni della Commissione di Valutazione dei Ricorsi non possono essere in contrasto con quanto previsto dalle regole, dalle norme e dalla legislazione vigente riguardanti il caso in oggetto.

Le decisioni possono contenere nuove azioni decise dalla Commissione di Valutazione dei Ricorsi nei riguardi dell’Organizzazione, con la precisazione dei tempi necessari alla loro implementazione, o la “conferma” delle azioni precedentemente richieste all’Organizzazione e non soddisfatte, ovvero il pieno accoglimento dell’istanza presentata dall’Organizzazione e conseguente revoca dei provvedimenti/decisioni intrapresi da CERTITALIA. Le suddette decisioni possono includere anche l’effettuazione di audit addizionali.

I costi sono a carico dalla parte soccombente

Avverso le decisioni della Commissione di Valutazione dei Ricorsi l’Organizzazione può presentare istanza d’appello, diretta alla Direzione di CERTITALIA, la quale è chiamata a decidere in merito al ricorso in via definitiva

CERTITALIA si impegna a garantire la riservatezza dei dati personali ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR secondo l’informativa sottoscritta in fase di domanda di certificazione

Le modalità operative per la gestione dei ricorsi sono disponibili sulla procedura documentata di CERTITALIA “PG15A”; è concessa la facoltà agli interessati di richiederne una copia dietro richiesta da far pervenire in forma tracciabile agli indirizzi indicati in calce.

Il Ricorso può essere inviato per iscritto all’attenzione del Presidente della Commissione di Valutazione dei Riscorsi di CERTITALIA Srl, solamente a mezzo Raccomandata: Viale Palmiro Togliatti, 1601 – 00155 Roma (RM), oppure a mezzo PEC: postacertificata@pec.certitalia.it