CERTITALIA S.r.l., Titolare del trattamento, con sede in Viale Palmiro Togliatti, 1601 – 00155 Roma (RM) – P.IVA 07371001004, presta da sempre particolare attenzione al trattamento ed alla protezione dei dati personali dei propri Clienti, Utenti, Fornitori, Collaboratori/trici e di tutti coloro coi quali entra in rapporto. Per tale motivo, al fine di garantire il massimo rispetto del Regolamento (UE) 2016/679, abbiamo adottato un idoneo Manuale di Data Protection.
Il Manuale in oggetto prevede che chi effettua trattamenti di dati personali è tenuto ad informare il soggetto interessato, su quali dati vengano trattati e su taluni elementi qualificanti il trattamento: esso deve avvenire con correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza ed i diritti del soggetto in questione. Conformemente a quanto previsto dagli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, forniamo le seguenti informazioni.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali dei Candidati/e all’assunzione o all’instaurazione di un rapporto di collaborazione.
Perché questa Informativa e a chi è rivolta
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali dei Candidati/e all’assunzione o all’instaurazione di un rapporto di collaborazione.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi degli Artt. 13 e 14 Regolamento 2016/679 a coloro che inviano propri CV o altre informazioni al fine di instaurare un rapporto lavorativo con la nostra Organizzazione.
Quali informazioni raccogliamo
Oltre ai dettagli di contatto, titoli di studio e qualifiche professionali, definiti dalla legge dati personali di tipo comune, dalle informazioni con noi condivise tramite il CV o in fase di colloquio potrebbero emergere taluni dati definiti dalla legge come particolari, ovvero, ad esempio, dati dai quali si ricavano informazioni circa lo stato di salute, il credo politico, filosofico o religioso oppure dati che rivelino l’origine razziale od etnica.
Perché raccogliamo dati personali
Potremo trattare i dati personali di tipo comune solo laddove il trattamento sia necessario all’esecuzione delle misure precontrattuali adottate su richiesta del/la Candidato/a, quali, ad esempio, la valutazione di idoneità relativamente alla posizione lavorativa per cui è proposta la candidatura finalizzata a stipulare un contratto di lavoro o di collaborazione.
In aggiunta alle condizioni del trattamento di cui sopra, individuate per i soli dati comuni, potremo trattare eventuali dati particolari che riguardano il/la Candidato/a solo previo suo esplicito consenso che potrà esprimere in fase di primo colloquio.
Con chi condividiamo le tue informazioni
I dati personali raccolti sono trattati dal nostro personale interno, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo. CERTITALIA S.r.l. non condividerà le tue informazioni con terze parti.
Quando possiamo contattarti
Possiamo contattare i/le Candidati/e all’assunzione solo per fissare un colloquio o chiedere ulteriori informazioni relativamente al proprio profilo professionale.
Per quanto tempo conserviamo le informazioni
Possiamo conservare i CV o le altre informazioni che riguardano il/la Candidato/a all’assunzione per un periodo massimo di 12 mesi salvo richiesta di cancellazione anticipata da parte dell’interessato/a.
In caso di assunzione, i dati personali forniti saranno conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del Fascicolo del Personale.
I tuoi diritti e come contattarci
Oltre al diritto di chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali entro i 12 mesi dall’invio del CV, ti ricordiamo che hai il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che ti riguardano da noi trattati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento o la rettificazione.
Hai, inoltre, il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di chiedere la limitazione o opporti in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Per esercitare i tuoi diritti puoi scriverci:
- via e-mail all’indirizzo: info@certitalia.it
- via PEC all’indirizzo: postacertificata@pec.certitalia.it
- oppure via posta, a CERTITALIA S.r.l., Viale Palmiro Togliatti, 1601 – 00155 Roma (RM).
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).