Pubblicata la nuova ISO 14001:2015
- 17
- Ott
In data 16 settembre 2015 – con data di pubblicazione 15 settembre 2015 – è entrata a far parte del corpo normativo nazionale la nuova edizione della norma ISO 14001, che sostituirà obbligatoriamente la ISO 14001:2004 a far data dal 15 settembre 2018. Le Organizzazioni certificate con la vecchia edizione avranno quindi 3 anni di tempo per passare al nuovo standard.
La ISO 14001:2015 rappresenta l’ultima edizione dello standard per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), che risponde non solo alle esigenze di revisione periodica di aggiornamento ma anche a quelle provenienti dal mercato e in più in generale da tutte le parti interessate.
La revisione della norma è stata dichiaratamente orientata da parte dei Comitati Tecnici competenti secondo un progetto di
- maggiore diffusione dello standard,
- semplificazione del linguaggio volto a migliorare la comprensione e la promozione della coesione tra enti di accreditamento, enti certificatori, auditor e clienti,
- semplificazione e snellimento del processo per tutte le Imprese che desiderano intraprendere un progetto di certificazione integrata (es. ISO 14001 + ISO 9001, etc.).
In sintesi si riportano le maggiori novità e i principali cambiamenti:
- Adozione del High Level Structure (struttura di alto livello come già precedentemente illustrato).
- Esplicito riferimento all’adozione delle logiche del Risk Based Thinking (identificazione di rischi e opportunità) in relazione agli aspetti ambientali anche in una logica di business complessivo.
- Maggiore flessibilità riguardo alla documentazione, con l’obiettivo di fornire all’Organizzazione una più ampia libertà nella definizione delle procedure necessarie ad assicurare un miglior controllo dei propri processi e l’efficacia del proprio Sistema.
- Maggiore enfasi sui requisiti relativi alla Leadership (viene in particolare rafforzata la richiesta di assunzione di responsabilità da parte del top management sull’impegno per l’efficacia del Sistema, sulla definizione degli obiettivi e sulla pianificazione delle attività necessarie per il loro conseguimento).
- Vengono ampliate le aspettative circa l’adozione da parte dell’Organizzazione di iniziative volte a proteggere l’ambiente dal danneggiamento ed il deterioramento. La norma non definisce «protect the environmental», ma indica che potrebbe includere la prevenzione dell’inquinamento, l’uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e degli ecosistemi, etc.
- Vengono introdotti requisiti più stringenti per la valutazione delle prestazioni ambientali, compresa la necessità di stabilire criteri e indicatori di monitoraggio ed analisi.
- Viene data maggiore enfasi al miglioramento continuo in relazione al miglioramento delle performance ambientali.
- Si considerano maggiormente i requisiti ambientali in un’ottica di «Life Cycle Perspective», estendendo il proprio controllo ed influenza agli impatti ambientali associati con la progettazione, l’uso e il fine vita del prodotto.
- Viene data maggiore enfasi sul controllo dei processi in outsourcing.
- Viene considerato maggiormente l’impegno alla comunicazione interna ed esterna, in particolare è richiesto un maggiore orientamento verso gli stakeholder, le cui aspettative diventano input del Sistema di Gestione Ambientale.
TRANSIZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DALLA ISO 14001:2004 ALLA ISO 14001:2015
Nuove certificazioni e rinnovi
Fino a 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 14001, saranno valide le nuove certificazioni e i rinnovi emessi a fronte di entrambe le edizioni della norma ISO 14001, sia 2004 che 2015.
La data di scadenza delle certificazioni ISO 14001:2004 emesse durante il periodo transitorio di 3 anni corrisponderà alla fine di tale periodo.
Revoche delle certificazioni
Dopo 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 14001 – cesseranno di valere – e saranno contestualmente revocate – le certificazioni rilasciate a fronte della ISO 14001:2004.
PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA ISO 14001:2015
Per consentire un’agevole programmazione della transizione ed evitare interruzioni indesiderate della Vostra certificazione, Vi invitiamo a valutare quanto prima la transizione alla nuova edizione della norma e a consultare nella sezione Documenti/Regolamenti Certitalia il programma particolareggiato per la “Transizione alla UNI EN ISO 14001:2015″.