Pubblicata la graduatoria del Bando Inail ISI 2012
- 21
- Mag
Sul sito INAIL è stata pubblicata la graduatoria delle imprese che hanno avuto accesso ai fondi previsti dal bando ISI 2012. L’invio telematico delle domande si è svolto in una unica sessione il giorno 18 Aprile 2013.
I fondi sono stati aggiudicati a 3.690 aziende, il 28% delle oltre 13mila hanno partecipato alla seconda fase della procedura online per l’assegnazione dei contributi a favore di progetti per il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di responsabilità sociale. I progetti approvati impegneranno una spesa complessiva di oltre 300 milioni di euro.
I progetti ammissibili sono riconducibili a due macro aree di intervento:
a) Progetti di investimento: ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro, inclusa la rimozione dell’amianto , installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature, modifiche del layout produttivo, Interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio (esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni, agenti fisici, ecc. ).
b) Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali, adozione ed eventuale certificazione di un SGSL, adozione di un modello organizzativo e gestionale ex D.Lgs 231/01, adozione di un sistema certificato SA 8000, modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente.
Dall’analisi delle domande accettate emerge che il 94% dei finanziamenti è andato a progetti di investimento, mentre il restante 6% è stato assorbito da progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (OHSAS 18001, SA 8000, adozione di altri modelli organizzativi e/o linee guida Inail, etc…), con un importo medio del contributo pari a 42mila euro.
Gli elenchi confermano, inoltre, i dati in crescita sulla percentuale delle microimprese: ne sono state ammesse al contributo il 54%, prevalentemente aziende facenti parte di settori ad alto rischio. Una percentuale in crescita sia rispetto al bando 2010 (45%), sia a quello 2011 (51%).
Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire entro il 27 Maggio 2013 alla Sede INAIL territorialmente competente, tutta la documentazione prevista utilizzando la Posta Elettronica Certificata.